top of page

Cerca


I consultori familiari
I Consultori hanno 50 anni (legge 405 del luglio â75)
Una bella legge scritta con un lessico laico, libero da moralismi anche se a firma di Colombo Moro Andreotti.
Ha separato per la prima volta la riproduzione dalla sessualità facendo propri molti dei contenuti del movimento delle donne.
In questi 50 anniâŠâŠâŠ
In pochi anni la presenza dei Consultori nel territorio del Perugino diventa sempre più importante per numero e per prestazioni: diventeranno un punto di riferimento
Perugia per la Sanità Pubblica
9 magTempo di lettura: 3 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Mobilità passiva e attrattività : il rapporto tra Aziende Ospedaliere regionali e Università -
Il problema del preoccupante incremento della mobilità passiva ovvero dei costi che la Regione deve sostenere per gli umbri che vanno a curarsi fuori dallâUmbria. La questione Ú strettamente legata alle sempre più pressanti problematiche organizzative , con carenza di organici e di apparecchiature aggiornate a tutti i livelli della nostra Sanità ma in particolare nelle due aziende ospedaliere. Si osserva inoltre ormai in modo sempre più palese uno scadimento dellâ âattrattivi
Perugia per la Sanità Pubblica
9 magTempo di lettura: 1 min
0 visualizzazioni
0 commenti


Disabilità e Diritti
Numerosi sono i fattori alla base della crisi del sistema socio-sanitario, la maggior parte dei quali non sono nati negli ultimi mesi, ma, al contrario, trovano origine per lo meno nellâultimo decennio: un non adeguato finanziamento pubblico, neppure sufficiente a coprire lâincremento dovuto allâinflazione; una spesa sanitaria inferiore alla media OCSE (intorno al 9% del PIL), paragonabile a quella dei paesi europei più poveri; un progressivo depauperamento delle risorse uman
Perugia per la Sanità Pubblica
9 magTempo di lettura: 2 min
2 visualizzazioni
0 commenti


La rete ospedaliera
Lâelemento che salta agli occhi dal 2013 in avanti Ú la lenta e progressiva riduzione di attività della rete ospedaliera regionale nel suo complesso.
I fattori determinanti possono essere più di uno:
⢠Attivazione soluzioni assistenziali alternative e più appropriate rispetto al ricovero ospedaliero, come auspicato dal DM 70/2015;
⢠Riduzione consistenza demografica popolazione umbra;
⢠Perdita di competitività rispetto alle altre realtà regionali evidenziata dalla cresci
Perugia per la Sanità Pubblica
9 magTempo di lettura: 3 min
0 visualizzazioni
0 commenti


La riforma della Medicina Generale e le Case di ComunitÃ
FIMMG Umbria Ú seriamente preoccupata di come verrà attuata, anche nella
nostra regione, la riforma della Medicina Generale.
Il rischio di una perdita del rapporto di fiducia medico-paziente, della
capillarità del servizio degli studi medici versus un concentramento degli
stessi nelle Case di Comunità , di creare delle âscatole vuoteâ.
In Umbria dovrebbero essere attivate 22/23 CdC, vorremmo ricordare che
nella nostra regione ci sono 92 comuni (59 a Perugia e 39 a Terni)
Perugia per la Sanità Pubblica
8 magTempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti


Integrazione, Ospedale e Territorio
Buongiorno e grazie per la partecipazione a questo convegno a tutti i presenti, ai relatori, in particolare agli organizzatori ed alle presidenti Sarah Bistocchi e Stefania Proietti per essere oggi impegnate qui con noi. Intanto vi porto i saluti anche del Presidente, del Consiglio Direttivo e di tutta lâAssemblea dei soci che oggi rappresento: il Comitato Orvietano per la Salute Pubblica.
Mi permetto di fare una brevissima cronistoria per capire quali sono state le dinamich
Perugia per la Sanità Pubblica
8 magTempo di lettura: 4 min
1 visualizzazione
0 commenti


Cooperazione Sociale e Welfare
Auriga nasce nel 94, a Perugia anche se le cooperative che aderiscono al consorzio hanno una storia molto più lungaâŠ
2.401 soci lavoratori di cui oltre il 70% donne (1846 donne e 555 uomini)
Le persone che beneficiano dei servizi progettati ed erogati dalle cooperative sono oltre 28.500.
Il fatturato aggregato Ú di oltre 80 milioni di euroâŠmentre il fatturato del consorzio Ú di circa 16 milioni di euro.Auriga opera nel territorio della usl Umbria 1 per quanto riguarda i
Perugia per la Sanità Pubblica
8 magTempo di lettura: 4 min
0 visualizzazioni
0 commenti


Integrazione socio-sanitaria
Lâintegrazione socio-sanitaria Ú la capacità multidisciplinare dei servizi di inserirsi nel progetto globale di aiuto a una persona e al suo nucleo familiare.
Perugia per la Sanità Pubblica
6 magTempo di lettura: 6 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Ambiente, lavoro, scuola e salute
L'interazione tra ambiente e salute Ú un tema di crescente interesse perché le condizioni ambientali influenzano profondamente la qualità della vita, il benessere e la salute delle persone. Secondo noi, la prevenzione e la promozione della salute devono essere al primo posto. Indispensabile, in questo senso, Ú il tema della PARTECIPAZIONE, cioÚ del coinvolgimento diretto (audit) di comitati, associazioni e singoli cittadini ai tavoli programmatici e decisionali. Anche nella
Perugia per la Sanità Pubblica
6 magTempo di lettura: 2 min
5 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page