Ambiente, lavoro, scuola e salute
- Perugia per la Sanità Pubblica
- 6 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 giorni fa
documento prodotto dal gruppo di lavoro regionale "Ambiente, lavoro, scuola", presentato da Vasco Cajarelli
AMBIENTE SALUTE - LAVORO E SALUTE - SCUOLA E SALUTE
scarica tutto il documento
AMBIENTE E SALUTE L'interazione tra ambiente e salute è un tema di crescente interesse perché le condizioni ambientali influenzano profondamente la qualità della vita, il benessere e la salute delle persone. Secondo noi, la prevenzione e la promozione della salute devono essere al primo posto. Indispensabile, in questo senso, è il tema della PARTECIPAZIONE, cioè del coinvolgimento diretto (audit) di comitati, associazioni e singoli cittadini ai tavoli programmatici e decisionali. Anche nella nostra regione l’AMBIENTE spesso viene considerato UNA RISORSA da mettere a profitto privato; molti progetti imprenditoriali non tengono conto dell’interesse collettivo e non sempre gli amministratori approfondiscono e/o verificano le informazioni rilasciate dalle imprese, spesso edulcorate, manipolate e/o tenute riservate. Con un lavoro di controinformazione serio e approfondito, basato sulle conoscenze accumulate dagli attivisti di Comitati/Associazioni, supportati da esperti e studiosi disinteressati, si possono rivelare le magagne e riorientare l’attenzione - talvolta anche i consensi - dell’opinione pubblica. In questo senso, risulta utile mappare i conflitti ambientali e in particolare le situazioni di crisi/pericolose presenti in Umbria (sulla falsariga dell’Atlante dei conflitti ambientali del Centro di Documentazione sui Conflitti ambientali, Roma- http://www.cdca.it). L’economia circolare rappresenta un'opportunità unica per trasformare il nostro sistema economico e creare un futuro più sostenibile, anche perchè richiede un impegno coordinato da parte di tutti gli attori coinvolti e la collaborazione tra governi, aziende e cittadini. Attraverso la riduzione dei rifiuti, la progettazione sostenibile, la rigenerazione delle risorse naturali e l'adozione di modelli di consumo responsabile, possiamo costruire un'economia più resiliente e meno impattante sull'ambiente. Occorre dare una inversione di rotta rispetto al passato.
La nuova Giunta regionale dovrebbe approvare un nuovo PIANO DEI RIFIUTI che dovrà
.......
scarica tutto il documento
Comentarios