top of page

Cerca


SSN, sostenibilità , qualità , appropriatezza - Giampaolo Bucaneve
Per troppo tempo, abbiamo associato il concetto di efficienza al "fare tanto": Il numero di ricoveri, di esami, di visite. Ma fare di più non significa fare meglio.
Per esempio, parlando di liste di attesa, consideriamo come un problema prioritario la lunghezza delle liste di attesa senza considerare che lâeseguire esami quando non sono indicati rappresenta di per sé un problema anche più grave (fino al 40% di richieste di esami Ú potenzialmente non indicato e quindi inutile
Perugia per la Sanità Pubblica
6 magTempo di lettura: 3 min
1 visualizzazione
0 commenti


Sanità pubblica in declino tra necessità di riorganizzazione e risorse umane
Sanità nel quadro della finanza pubblica
⪠LB 2024: si Ú concluso lâimpegno straordinario della FP nel settore sanitario per contrastare emergenza e aumento dei prezzi dellâenergia; la programmazione di bilancio in rapporto al Pil Ú tornata su livelli precedenti (6,3%) lâemergenza rinunciando al potenziamento strutturale della sanità , affidato solo alla conclusione del PNRR;
⪠2023-2024: approvata la riforma per la non autosufficienza (condizione prima di tutto una questione
Perugia per la Sanità Pubblica
6 magTempo di lettura: 1 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Il diritto alla salute nella Costituzione e nella realtÃ
Il contesto che va tenuto presente Ú quello dello smantellamento a pezzi della Costituzione democratica e antifascista operata dallâattuale governo. A essere colpiti sono sia lâassetto equilibrato dei poteri sia la tutela dei diritti civili, politici e sociali. Tra questi ultimi occupa una posizione determinante il diritto alla salute, unico tra i diritti costituzionali a essere definito dallâart. 32 Cost. come âfondamentaleâ, nel presupposto che lo stato di benessere psico-f
Perugia per la Sanità Pubblica
6 magTempo di lettura: 5 min
4 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page